Economia

Andare in pensione subito con la quota 41: domanda e certificazione da presentare

Per gli aspiranti pensionati c’è la possibilità di congedarsi dal lavoro nel 2024 con Quota 41. Ecco tutte le info utili al riguardo.    

Il tema delle pensioni resta caldissimo in questo primo scorcio di 2024. Specie per la platea di lavoratori che sperano di mettersi in congedo usufruendo della formula “Quota 41”. Chi ha diritto a questa opportunità? Come funziona esattamente? Quali sono i termini da rispettare per rientrarvi quest’anno? Ecco tutte le risposte.

Il 1° marzo è la deadline da segnare in rosso sul calendario per chi matura i requisiti alla misura nel 2024 – ermesagricoltura.it

Tra una decina di giorni e si chiuderà la prima finestra utile per le domande di accesso alla pensione con Quota 41 per i lavoratori precoci. La data da cerchiare in rosso in agenda è il 1° marzo: si tratta della deadline per chi matura i requisiti alla misura nel 2024. Mai come in questi casi un “cavillo” burocratico può fare la differenza rispetto a una vita di sacrifici…

La pensione con quota 41 dalla A alla Z

Innanzitutto ricordiamo che l’opzione Quota 41 per i lavoratori precoci è vincolata al possesso di una serie di requisiti: almeno 41 anni di contributi versati, almeno 35 anni di contributi effettivi, un anno di contributi versati prima di aver compiuto 19 anni di età. Inoltre, occorre che il richiedente appartenenza a una particolare categoria di contribuenti, ovvero che sia invalido almeno al 74%, caregiver convivente da almeno 6 mesi, addetto ai lavori gravosi (per questo si rimanda all’apposito elenco cui fa riferimento la normativa) o disoccupato privo di Naspi da almeno 3 mesi. Ma non è tutto.

Gli aspiranti pensionati con Quota 41 nel 2024 devono presentare due domande: quella certificativa e quella di pensione- ermesagricoltura.it

L’aspetto più importante a cui prestare attenzione è che chi pensa di riuscire a soddisfare i requisiti per Quota 41 entro il 2024 deve presentare due domande: quella certificativa e quella di pensione. La prima occorre all’INPS per certificare come matura il diritto alla pensione del lavoratore precoce, e va presentata entro il 1° marzo per rientrare nella cosiddetta istanza tempestiva. Coloro che presentano la domanda entro il 30 novembre, invece, ricadono nella cosiddetta domanda tardiva.

Quanto alla domanda di pensione vera e propria, va presentata alla maturazione dei requisiti o immediatamente prima. Guai a perdere tempo, perché la dotazione finanziaria per Quota 41 non è infinita: ogni anno l’INPS monitora i fondi a disposizione per la misura in base alle domande pervenute, che accoglie tenendo conto della data e persino all’ora di presentazione. Se la domanda arriva quando la dotazione a bilancio è esaurita, il rischio è che il diritto alla prestazione venga posticipato. Morale: chi vuole e può, si affretti a presentare la domanda di certificazione.

Enrico DS

Recent Posts

Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento

Non sai come cucinare i tuoi spaghetti? Scopri la nuova interpretazione del classico pesto con…

1 anno ago

Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta

Lorenzo Tano e Lucrezia Lando dopo Ballando con le Stelle sono pronti a fare il…

1 anno ago

Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno

Massimizza le tue opportunità professionali con un semplice trucco online che attirerà l'attenzione dei datori…

1 anno ago

Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio

Stirare può essere stressante e faticoso soprattutto per chi ha poco tempo. Ecco come fare…

1 anno ago

Voli, cambia tutto prima dell’estate

Ci sono importanti novità per i voli. Prima dell'estate cambia tutto, ecco a cosa dovremo…

1 anno ago

Combattere la depressione senza farmaci: questi rimedi sono completamente naturali

Se soffri di lieve depressione e non vuoi prendere dei farmaci, potresti provare con questi…

1 anno ago